sabato 28 novembre 2015

Psicologia sociale (1/28): Introduzione

La psicologia sociale è la disciplina che studia l'influenza subita dai pensieri, i sentimenti, il comportamento di una persona, da parte della presenza di altre persone.

La psicologia sociale si afferma all'inizio del ventesimo secolo negli USA, anche se il primo studio fu' fatto tra il 1900 e il 1920 da Wilhelm Wundt, con il suo La psicologia dei popoli.
Il primo contributo comunque risale al 1968 da parte di Gordon Allport, che ha commiato la definizione di psicologia sociale.

Uno dei massimi esponenti della psicologia sociale fu' Kurk Lewin (1890 Prussia - 1947 USA).
A Lewin fu' affidato il delicato compito di cambiare le abitudini alimentari americane in tempo di guerra.
Lewin capì subito che nelle abitudini alimentari entravano in gioco sia fattori psicologici che non, e quindi prese in considerazione entrambe, capì inoltre che lo psicologo deve effettuare ricerche sul campo, deve essere sempre presente e non esaminare le cose da lontano.
Inoltre Lewin capì che bisognava analizzare l'intero campo di ricerca, senza prendere in considerazione solo i singoli casi, tipo le tendenze storiche.
Lewin prese quindi i fattori ecologici come l'insieme delle variabili indipendenti (quelle variabili che influenzano le altre variabili oggetto di studio), mentre le abitudini, i comportamenti ed altre, come variabili dipendenti.
Non potendo esaminare l'intera popolazione Lewin prese in considerazione un campione significativo, prendendo in considerazione tutti gli elementi che potevano influenzare il singolo individuo, come il contesto in cui esso viveva, visto come società, nucleo famigliare, scolastico, ecc...

Anche Lewin fu' influenzato molto dal contesto culturale in cui si formò, e tra le persone che più influenzarono i suoi pensieri ci fù Ernst Cassirer (co la sua opera La filosofia delle forme simboliche, dove esso afferma che tutte le attività sono creatrici di simboli), ma anche la scuola di psicologia della Gestalt.
Tutte queste influenze fecero capire a Lewin che bisognava avere una mentalità molto aperta e che le varie scienze si intrecciavano tra di loro, condividendo concetti e completandosi a vicenda, e che in alcuni casi, tali concetti vanno sempre valutati e corretti in rapporto con l'epoca in cui si è.

Lewin afferma che ogni scienza ha 3 processi evolutivi:
L'epoca speculativa o aristotelica, nella quale si vuole scoprire a tutti i costi l'essenza delle cose e far nascere teorie che vogliono spiegare tutto in maniera assoluta (come facevano la psicoanalisi e la gestalt).
L'epoca descrittiva, dove si raccoglie il maggior numero di fatti e si cerca di descriverli in maniera esatta.
L'epoca costruttiva o galileiana, che ha l'obbiettivo di scoprire le leggi che consentono di spiegare e prevedere il cambiamento, e di fare previsioni su casi individuali senza categorizzare in leggi assolute.

Perchè si arrivi alla terza epoca, vanno però abbattute delle barriere ideologiche, si devono vincere le classificazioni, si deve evitare di fare una netta separazione tra normale e patologico, o tra normale ed illusorio (come facevano nella Gestalt), va superata la barriera che divide il pensiero scientifico dal senso comune, deve essere inoltre superato il concetto di sostanza, per passare al concetto di funzione.
Vanno inoltre create regole e non leggi, e l'eccezione non deve confermare la regola, ma farla cadere.
Si deve passare dal pensare a, molti casi = tutti i casi, a un caso concreto = tutti i casi simili.

Un'altra cosa che Lewin apprende da Cassirer è il concetto di costrutto: concetto di entità, strumento di previsione all'interno di una teoria.
Dal quale si infierisce che le proprietà strutturali sono caratterizzate dalle relazioni tra le parti, piuttosto che dalle parti stesse.

Secondo Lewin, la psicologia deve comprendere sia i fenomeni, che le cause dei fenomeni, per questo motivo il pensiero di Lewin sarà largamente influenzato anche dalle sue conoscenze di fisica, che saprà applicare anche in ambito psicologico, come metodi di ragionamento.

Lewin ha anche dotato la psicologia di una geometria, per studiarne meglio il campo di azione, per studiare le rappresentazioni spaziali dei fenomeni psichici, e per legittimare così la psicologia come scienza.

La nuova psicologia galileiana non si limiterà allo studio dei fenomeni seriali che si ripetono simili tra loro, ma dovrà studiare i singoli casi concreti.
Il campo della psicologia dovrà quindi essere molto vasto, e le leggi dovranno essere stilate in maniera sensata e non dovranno essere una limitazione/categorizzazione.
Si dovrà usare il metodo sperimentale, visto come metodo pubblico, trasparente, democratico, applicabile da chiunque, che potrà smentire una teoria, rafforzarla o modificarla.

Anche l'uso della matematica dovrà essere fatto nella maniera corretta, dato che l'uso di rigide regole matematiche può risultare una limitazione se le teorie sono deboli e ancora in fase sperimentale.
La matematica deve quindi essere finalizzata sia alla quantità, quanto alla qualità.

Tutti questi prerequisiti devono servire alla psicologia per affrontare/capire non solo i casi noti e ripetitivi, ma anche quelli unici ed irripetibili.



Prossima lezione >>

 

Torna all'elenco delle lezioni

 


Piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

EmoticonEmoticon