sabato 10 settembre 2016

Psicologia dinamica (11/13): Le relazioni oggettuali

W. Ronald D. Fairbairn


Di formazione umanistica, concepisce la psicoanalisi come una disciplina scientifica in cui il rapporto interumano e interpersonale è fondamentale (in contrasto con l'atteggiamento tipico di distacco dello psicoanalista classico).
Arriva ad un orientamento dove le relazioni oggettuali diventano centrali per capire lo sviluppo normale e quello patologico.
Per Freud l'obiettivo è il raggiungimento del soddisfacimento libidico, per Fairbairn invece, lo scopo finale della libido è l'instaurazione di una relazione oggettuale soddisfacente da cui il desiderio trae piacere, quindi le zone erogene non sono più le fonti originarie di libido, ma canali attraverso i quali la libido è convogliata per raggiungere l'oggetto.
L'Io centrale del neonato cerca il rapporto con il primo oggetto libidico, il seno materno, dove le frustrazioni presenti nella fase di allattamento creano aggressività verso l'oggetto frustrante, il quale viene scisso in oggetto buono e soddisfacente e oggetto cattivo e frustrante, dove l'oggetto cattivo viene introiettato come difesa per cercare di metterlo sotto il controllo dell'Io (al contrario di come la pensa la Klein, solo il cattivo viene introiettato) e poi viene scisso in oggetto persecutorio e oggetto eccitante (in quanto stimola i bisogni x poi frustrarli).
L'oggetto originario introiettato viene mantenuto come oggetto buono, idealizzando (oggetto idealizzato) e proiettato sugli oggetti esterni per farli diventare buoni.
Fairbairn concepisce quindi l'Io come una struttura primaria e dinamica dotata di energia, da cui poi derivano tutte le altre strutture mentali a causa dell'interazione con gli altri oggetti primari esterni.
Fairbairn coniò il termine posizione schizoide, affermando che essa ha origine nella fase orale precoce.
La conseguenza di ripetute frustrazioni del desiderio libidico è la scissione dell'Io, situazione caratteristica della posizione schizoide, che una volta formato resta operativo nelle fasi successive dello sviluppo e può venir riattivato da esperienze susseguenti.
Il bambino piccolo fantastica di consumare completamente il seno della madre con la sua poppata e credendo di aver distrutto il suo primo oggetto libidico, prova angoscia perchè crede di aver distrutto il seno con il suo affetto.
La fissazione di questa situazione traumatica, agevolata da un ambiente sfavorevole, è alla radice della difficoltà nei pazienti schizoidi di stabilire rapporti interpersonali e di esternare i propri sentimenti agli oggetti d'amore, e ciò porta all'isolamento e alla rinuncia di contatti sociali troppo coinvolgenti.
Verso i 5 mesi il bambino morde e sente che l'oggetto materno può essere distrutto dalla sua aggressività, e ciò è alla base delle esperienze depressive.



Relazioni oggettuali e struttura dinamica di Fairbairn


Il vero fine lidibidico è l'instaurazione di relazioni soddisfacenti con gli oggetti, ed è quindi l'oggetto che costituisce la vera meta libidica.
La forma assunta dall'orientamento libidico è determinata dalla natura dell'oggetto, quindi grazie alla natura del seno, la tendenza incorporativa del bambino assume la forma di sunzione con la bocca.
Il piacere non ha una particolare connessione con la libido, ma è un accompagnamento naturale del sollievo della tensione indipendentemente dalla natura delle forze la cui tensione viene alleviata.
Non si può capire un organismo se lo si considera separato dalle sue relazioni con i suoi oggetti, e per questo motivo gli esperimenti comportamentisti risultavano falsificati in partenza, dato che il bambino veniva privato dei suoi oggetti naturali e poi osservato.
Alleviare solo la tensione implica il fallimento delle relazioni oggettuali, dato che il bisogno libidico è un bisogno oggettuale e che la ricerca di piacere ha come scopo l'alleviamento delle tensioni del bisogno libidico al puro scopo di alleviare tale tensione.
Secondo Fairbairn è erroneo pensare che il comportamento del bambino sia determinato primariamente da un principio di piacere che più tardi deve essere sostituito da un principio di realtà.
Il bambino usa la bocca per cercare il seno perchè è l'unico organo disponibile, e in generale, la scelta degli organi usati per raggiungere i propri scopi è determinata dalle seguenti condizioni:

  • che l'organo sia adatto allo scopo
  • che l'organo sia disponibile (fisicamente e psicologicamente)
  • che l'organo sia quello che ha ricevuto la sanzione dell'esperienza, a maggior ragione se l'esperienza è stata traumatica
Fairbairn modifica la teoria classica della libido, assumendo che la libido sia primariamente la ricerca dell'oggetto e che tutte le altre modificazioni derivano direttamente da questa (prospettiva in contrasto con quella di Abraham, in quanto è basata sulla concezione delle zone erogene).
Secondo Fairbairn, Abraham commette l'errore di attribuire lo status di fasi libidiche a quelle che in realtà sono tecniche usate dall'individuo nelle sue relazioni oggettuali.
Nel primissimo stadio, l'interesse del bambino va verso il seno della madre, poi col procedere dello sviluppo, la madre viene percepita come un oggetto unico, inoltre pare che non si possa trovare un oggetto biologico appropriato che abbia un ruolo intermedio nel processo evolutivo tra gli oggetti dello stadio iniziale e di quello finale, si tratta dunque di un processo di transizione tra uno stadio ed un altro.
La teoria dello sviluppo libidico comprende 3 stadi:
  1. lo stadio di dipendenza infantile, in cui l'oggetto biologico appropriato è il seno
  2. lo stadio transizionale, in cui ci sono le difese (paranoide, ossessiva, isterica, fobica) ed i tentativi di sbarazzarsi degli oggetti
  3. lo stadio di dipendenza matura, in cui gli organi genitali eterosessuali costituiscono l'oggetto biologico appropriato
Lo sviluppo quindi va da dalla dipendenza completa dalla madre, all'interazione con l'ambiente (le altre persone).
Durante lo stadio di dipendenza infantile si hanno i seguenti processi:
  1. la scissione dell'oggetto cattivo interiorizzato in oggetto eccitante e oggetto rifiutante
  2. la rimozione di entrambi questi oggetti da parte dell'Io
  3. la scissione e la rimozione di parti dell'Io che restano unite agli oggetti rimossi (che vengono chiamate Io libidico e sabotatore interno)
  4. la situazione endopsichica basilare, in cui l'Io centrale usa l'aggressività per esercitare la rimozione diretta sull'Io libidico legato ad un oggetto eccitante, e sul sabotatore interno legato ad un oggetto rifiutante
  5. avviene la rimozione indiretta, la quale consiste nell'esercitare l'aggressività da parte del sabotatore interno, unito all'oggetto rifiutante, contro l'Io libidico, unito all'oggetto eccitante
La situazione endopsichica basilare viene prodotta mediante la scissione dell'Io, e perciò implica l'instaurarsi di una posizione schizoide (la quale è la forma definitiva di tutti gli sviluppi psicopatologici che possono successivamente verificarsi), mentre la posizione depressiva arriva nella fase orale tardiva.
Fairbairn considera il Super-Io come un oggetto interiorizzato che rimane investito e accettato come buono dall'Io centrale, quando questi rifiuta e rimuove gli oggetti rifiutante ed eccitante.
Secondo Freud la libido ha la funzione principale della ricerca del piacere e quindi vuole alleviare la propria tensione, secondo Fairbairn invece, la libido come prima cosa ricerca l'oggetto, e quindi la tensione che va alleviata è la tensione delle tendenze alla ricerca dell'oggetto (quindi la libido ha una direzionalità).
Secondo Fairbairn l'energia non va separata dalla struttura.


Harry Guntrip e le forme del rapporto umano


I modelli di relazione oggettuale che esistono nel mondo interno inconscio, determinano i tipi di relazione oggettuale immatura che instauriamo nel mondo esterno, inoltre, il mondo esterno ed il mondo interno, hanno tra loro un duplice rapporto causale e di influenza reciproca.
Tra i 2 estremi della dipendenza infantile e della dipendenza matura, ci sono svariati tipi di rapporto, tutti instabili e reversibili, e qui si trovano le difficoltà delle relazioni umane.
Le emozioni generate in questi rapporti sono sempre angosciose e disturbato, e si possono raggruppare in 2 categorie contenenti 3 rapporti premorali caratterizzati dalla dipendenza immatura e dall'aggressività immatura, e 2 rapporti morali immaturi.
Quando non si riesce ad instaurare una buona relazione con il genitore repulsivo, si cerca un sostituto attraverso l'identificazione, così queste caratteristiche vengono nuovamente riprodotte ed il modello repulsivo diviene il modello di ammirazione per la sua durezza, forza ed indipendenza, e si instaura un meccanismo di alternanza dei ruoli, dove chi idolatra il dittatore vuole a sua volta essere dittatore nei confronti degli altri.


Le forme fondamentali dei rapporti umani sono:
  1. Libidico originario: Simbiosi infantile con la madre. Un rapporto dipendente soddisfacente e non aggressivo tra l'Io e l'oggetto, dove la soddisfazione viene sperimentata nell'unione basata sull'identificazione primaria dell'Io con l'oggetto.
  2. Premorale libidico: Dipendente-aggressivo. L'Io libidico dotato di bisogni naturali viene stimolato dall'oggetto attraente insoddisfacente, così si instaura un rapporto impari tra bambino bisognoso e genitore necessario, un modello genitore-bambino reversibile che implica frustrazione ed instabilità.
  3. Premorale-antilibidico: Repulsivo-aggressivo. L'Io libidico si pone come bambino bisognoso, spaventato, rifiutato che soffre in modo masochistico a causa dell'oggetto repulsivo o arrabbiato, l'adulto sadistico, così si instaura un rapporto impari che fa sorgere un modello bambino-genitore implicante ostilità e quindi instabile e reversibile.
  4. Premorale misto: Libidico e aggressivo. L'Io antilibidico placa l'oggetto repulsivo abbandonando i propri bisogni e identificandosi con gli atteggiamenti antilibidici del genitore, così si instaura un rapporto frustrante instabile ed il modello è reversibile.
  5. Il distacco schizoide. Fuga da una pressione troppo intensa abolendo completamente i rapporti affettivi a favore di una personalità introversa e distaccata, incapace di manifestare alcun sentimento.
  6. Morale immaturo: Morale dipendente. Il rapporto si fonda su una coscienza infantile basata sulla paura, il bambino cerca sicurezza attraverso l'approvazione, dato che ha rinunciato alle sue necessità libidiche e aggressive.
  7. Morale immaturo: Morale aggressiva. I precedenti rapporti sono instabili a causa dell'ostilità che implicano.
  8. Libidicamente e moralmente maturo. Rapporto pienamente adulto tra pari e con armonia affettiva, caratterizzato da reciprocità, spontaneità, cooperazione, salvaguardia dell'individualità e delle differenze significative, stabilità, ed il rapporto è irreversibile e stabile, dato che al suo interno non ha alcun motivo per cambiare.
Gli antropologi ad orientamento psicoanalitico hanno fatto studi sui modelli educativi prevalenti in determinate società:
  1. modello maturo (democrazie)
  2. modello morale (sistemi teocratici, puritani, legalistici)
  3. modello antilibidico (dittature, imperi militari)
  4. modello dipendente (sminuisce l'iniziativa personale e c'è la paura della libertà)
L'organizzazione sociale riflette le tendenze psicologiche dominanti dalla maggioranza degli individui che costituiscono il gruppo.


Le relazioni oggettuali nella teoria psicoanalitica: Otto F. Kernberg


Kernberg è d'accordo con Fairbairn sul fatto che la libido è sempre alla ricerca dell'oggetto e non esiste indipendentemente da questa ricerca.
Fairbairn però nella sua teoria, non tiene conto che a parte l'aggressività nata come conseguenza all'insoddisfazione libidica, c'è anche quella attivata da modelli innati affettivi, percettivi e comportamentali.
La teoria della struttura endopsichica di Fairbairn ha il problema di considerare tutti gli sviluppi della sequenza di posizioni schizoidi e depressive molto precoci, e trascura le importanti connessioni tra gli sviluppi strutturali negli stadi preedipici della vita e il consolidamento della struttura tripartita sotto l'influenza dei conflitti edipici.
Un altro problema della teoria di Fairbairn è la mancanza di differenziazione tra scissione e rimozione.



John Klauber: L'incontro analitico


Interessato al rapporto analitico, ha interessi di metapsicologica, di psicoanalisi, di questioni epistemologiche, ed è appassionato di verbalizzazione delle componenti del setting che non sono verbali.
Secondo Klauber, le difficoltà dell'incontro analitico non sono le situazioni patologiche, ma gli aspetti ordinari del dialogo.
Egli afferma che lo sviluppo del transfert è sempre traumatico per il paziente, come il desiderio di un rapporto con l'analista, e quando il paziente abbandona la posizione faccia a faccia per assumere quella distesa sul lettino, deve accettare di essere abbandonato all'analista.
Perdendo il contatto visivo, il paziente percepisce meno l'analista come persona reale, ed al suo posto subentra in maniera rilevante la sua parola, che diventa un contenitore con un carattere magico ed un oggetto altamente investito di libido.
Il disinvestimento dell'analista come persona reale per dar luogo all'investimento della parola, crea il terreno per l'operazione di illusione che è un miscuglio tra fantasia e realtà.
La stessa capacità terapeutica della psicoanalisi è un prodotto dell'illusione, ed il setting analitico è lo spazio teatrale in cui il transfert (inteso come drammatizzazione delle illusioni del paziente) si manifesta.



Michael Balint e la psicoterapia


Diventa psicoanalista a Budapest nel 1926 e poi si trasferisce nel 1938 in Inghilterra.
E' in disaccordo col concetto di narcisismo primario di Freud, afferma che esiste una forma di amore primario che si manifesta nel neonato come desiderio di essere amato, e questa pulsione è la forza che favorisce l'investimento libidico dell'ambiente.
Secondo Balint, i danni subiti nei primi mesi di vita creano un difetto della struttura psichica di base, detto difetto di base (un danno strutturale della personalità).
Balint non parla quindi di scissione e afferma che nell'adulto la manifestazione cosciente di questo difetto è costituita dalla sensazione continua che manchi qualcosa in se, un senso di incompletezza e di debolezza interiore.
Si chiama difetto di base perchè origina in un periodo in cui non c'è ancora una chiara differenzazione tra soggetto ed oggetto.
Quando avviene questa differenziazione il bambino acquista 2 modalità per porsi in relazione con l'ambiente, che servono come difese contro angosce psicotiche: la prima è la modalità ocnofilica, dove il bambino ha una grande dipendenza dall'oggetto, investendolo  con molto affetto ed attaccamento, la seconda è detta modalità filobatica, dove il soggetto ama gli spazi tra il Sé e l'oggetto, ma evita in tutti i modi un attaccamento diretto all'oggetto.
Questi originali concetti però non sono molto usati dagli psicoanalisti contemporanei.
Balint è considerato uno dei fondatori della psicoterapia breve, dove occorre fare una completa valutazione psicodiagnostica per quanto riguarda la struttura del carattere e la natura dei conflitti inconsci del paziente.
Secondo Balint, l'essere coinvolti emotivamente sia da parte del paziente che del terapeuta ed una concentrazione particolare sul transfert, sono due elementi essenziali per la buona riuscita della terapia.



David Malan e la ricerca in psicoterapia


Allievo di Balint, ne sviluppa alcune teorie e mette a punto un programma di sviluppo della tecnica di psicoterapia focale.
Tra i suoi studi ci sono quelli che vogliono riconoscere e definire i fattori terapeutici e gli studi di follow-up di trattamenti.
In passato Malan è stato criticato nel metodo usato, ma ora la sua metodologia è molto apprezzata ed è considerata corretta e moderna.
Malan sottolinea la necessità di valutare i risultati su quello che il paziente è quando si presenta per ottenere una terapia, e quindi tende a definire parametri ad hoc per ogni terapia, al posto che astratti modelli di guarigione.


<< Lezione precedente - Prossima lezione >>


Torna all'elenco delle lezioni

 

Piaciuto l'articolo? Lascia un commento!

EmoticonEmoticon